Modalità di conferimento

Umido

Modalità di raccolta

Gli scarti alimentari devono essere contenuti negli appositi sacchetti biodegradabili, che a loro volta vanno riposti nel contenitore di colore verde.

Cosa conferire nella frazione organica

No

Scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d’uovo, bucce di frutta, noccioli, tovaglioli di carta unti, carta assorbente da cucina, fiori recisi, pane, ecc.

Qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini, assorbenti, ecc.), alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati, carta impregnata di detergenti, erba, ecc..

Plastica

Modalità di raccolta

Deve essere raccolta, priva di residui del prodotto contenuto, in sacchi trasparenti.

Schiacciare gli imballi per ridurne il volume.

Cosa conferire nella plastica

No

Tutti gli imballaggi indicati con le sigle pe, pp, pvc, pet, ps, hdpe: bottiglie e flaconi di alimenti, detersivi, detergenti; spruzzini e dispenser; blister; buste per il confezionamento, sacchi e sacchetti; involucri di patatine, snack, merendine o pasta; pellicole, vasetti di budini e yogurt, piatti e bicchieri monouso, ecc.

Oggetti in plastica che non siano imballaggi, penne, pennarelli, pettine, ciabatte, spazzolino da denti; contenitori sporchi; contenitori con sostanze pericolose (ad es. barattoli di vernici, colle, solventi, oli motore), materiali in plastica rigida (come appendiabiti, grucce), giocattoli, posate monouso, ecc.

Vetro e lattine

Modalità di raccolta

Vetro e lattine devono essere riposti direttamento nell'apposito contenitore di colore blu, senza utilizzare alcun sacchetto.

Quando possibile, schiacciare le lattine per ridurne il volume.

Cosa conferire nella raccolta di vetro/lattine

No

Contenitori di vetro (bottiglie, vasetti per alimenti, ecc.), lattine per bevande e alimenti, scatolette per la conservazione dei cibi (scatole di pelati, tonno, cibo per animali), tappi e chiusure per vasetti e bottiglie, bombolette esaurite che riportino la sigla fe40 o alu41, ecc.

Tutto ciò che non è vetro, alluminio o acciaio: specchi e cristalli, occhiali, lampade e neon, posate e padelle, vetro accoppiato, vetro retinato, rifiuti di grandi dimensioni (es. damigiane), barattoli o lattine che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (vernici, solventi, ecc.), oggetti in ceramica, ecc.

Carta e cartone

Modalità di raccolta

Sfusa legata con spago o in contenitore di carta/cartone. Schiacciare o piegare le scatole per ridurne l’ingombro.

Cosa conferire nella raccolta della carta

No

Giornali, riviste, libri, quaderni, carta da pacchi, sacchetti di carta, scatole di cartone per scarpe e alimenti (pasta, riso, sale, ecc.), Fustini dei detersivi, fotocopie e fogli vari, imballaggi di cartone, poliaccoppiati (tetrapak e cartoni per bevande in genere), ecc. 

Copertine plastificate, carta unta o sporca di colla o altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax o autocopiante, carta carbone, carta da parati, carta pergamena, carta da forno, bicchieri e piatti di carta/plastica.

Secco

Modalità di raccolta

Conferire i rifiuti non differenziabili in sacchi ben chiusi, semi-trasparenti. Non usare sacchetti neri. Non abbandonare i sacchetti accanto ai cestini stradali.

Cosa conferire nella raccolta del secco indifferenziato

No

Tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti (gomma, gommapiuma, ossi, cocci di ceramica, mozziconi di sigaretta, la sabbietta del gatto, stracci, appendiabiti, legno trattato o verniciato, pannolini, garze, cerotti, piatti, carta chimica o oleata o sporca, giocattoli non elettronici, filtri e sacchi per aspirapolvere, cd/dvd/vhs e custodie, ecc.).

Rifiuti differenziabili, materiali accesi e tutto ciò che può essere portato alla piazzola ecologica: rifiuti pericolosi, rifiuti ingombranti, sostanze liquide, rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni (inerti, calcinacci, ecc.), materiali metallici che possono recare danni ai mezzi durante la raccolta ed il trasporto.

 Ultimo aggiornamento: 08/02/2021


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto