Itinerari

Ecco due itinerari da percorrere nel parco. Potete scaricare la descrizione e mappa dettagliata in formato Pdf.

Itinerario 1 - Da San Bassano a Castelleone

Cartina sintetica

Tracce GPS

Icona GPS

 Itinerario1.zip
(file compresso con tracce kml e gpx)

Si lascia l'automobile nel parcheggio presso i giardini dell'Area Due Ponti nel centro di San Bassano. Dal ponte vecchio, a fianco del parcheggio, seguire la strada alzaia sulla sinistra del corso d'acqua verso monte. Si attraverserà subito la circonvallazione ovest del paese per continuare all'ombra di una estesa coltivazione di pioppi e di alcune lanche relitte del vecchio corso del Serio Morto.

La strada parzialmente erbata è di agevole percorrenza. Lungo il tragitto, in lontananza sulla costa a destra del percorso si scorge la chiesa parrocchiale di Corte Madama. Attraverso campi coltivati, filari di gelsi e di pioppi, rogge e canali si arriva in prossimità dell'unica cascina che troviamo nella valle del fiume: cascina Busca.

Si sfioreranno le case dell'azienda agricola per salire in quota sulla campagna ove si incontra la cascina-paese di San Giacomo. Lungo la salita, ai piedi delle case vi à un bellissimo ontaneto. Si consiglia una sosta nel prato prospiciente il piccolo oratorio di San GIacomo situato ai bordi dell'agglomerato (chiedere la chiave all'azienda agricola vicina per vedere il bell'affresco all'interno).

Continuare in direzione della frazione San Latino seguendo una strada carrereccia che corre parallela al corso del colatore e che tocca le cascine Cà Nove e Stella. Quest'ultima è sede provinciale per il recupero di rapaci e volatili feriti. Appena dopo si incontra il Bosco Didattico, centro provinciale per la flora della pianura padana.

A breve si attraverserà l'ex strada statale 415 "Paullese" in prossimità di una rotonda e si entrerà nell'abitato di Castelleone.

Itinerario 2 - Da San Bassano a Pizzighettone

Cartina sintetica

Tracce GPS

Icona GPS

 Itinerario2.zip
(file compresso con tracce kml e gpx)

Si lascia l'automobile nel parcheggio presso i giardini dell'Area Due Ponti nel centro di San Bassano. Dal ponte vecchio, a fianco del parcheggio, seguire la strada alzaia sulla destra del corso d'acqua verso valle. Dopo pochi metri si attraversa la centrale Via Castel Manfredo e ci si immette sulla pista ciclabile delle Città Murate (realizzata dalla Provincia di Cremona e ben segnalata) che in questo punto a ridosso del ponte di Via Castel Manfredo rende possibili due itinerari, uno verso sinistra seguendo la ciclabile asfaltata che attraversa il paese raggiungerà Cappella Cantone, Soresina fino a Soncino, l'altra oggetto del nostro percorso seguendo il colatore arriverà a Pizzighettone.

Lasciato dunque l'abitato di San Bassano si segue il bel percorso con buon fondo stradale sterrato; oltre alle numerose cascine che si incontrano sia sulla costa che nella valle vi sono numerose lanche (antichi meandri del fiume lasciati relitti dopo la bonifica effettuata ai primi del secolo scorso) dove oltre alla flora protetta nidificano anche parecchie specie di uccelli. Il più interessante di questi meandri "la lanca del Collo d'Oca" per la sua conformazione ad esse, ha sviluppato al suo interno un bosco con diverse speci arboree autoctone. Si trova sulla destra del nostro percorso tra le cascine Castellina Ratti e Vallate III.

Si raggiungerà l'abitato di Régona, senza entrare in paese quando si incontrerà la strada asfaltata si girerà a destra verso la frazione Ferie. Dopo poco sulla costa che si trova a destra del percorso, immersa in una folta vegetazione di alto fusto e mal segnalato si trova la suggestiva chiesetta di Sant'Eusebio.

La strada asfaltata corre a ridosso della costa boscata e attraversa in sali e scendi il piccolo abitato di Ferie fino ad uscirne verso Formigara. Si attraversa la strada provinciale Formigara-Pizzighettone e senza entrare in paese si imbocca la vecchia via che si sviluppa a ridosso del Fiume Adda la quale con un comodo percorso ben ombreggiato, sebbene pieno di curve, arriva a Pizzighettone (consigliamo prima di entrare in paese di prendere la strada sterrata che parte sulla destra del ponte che attraversa il Serio Morto, ponte che bisogna attraversare per giungere in paese. Il tracciato segue parallelo il corso del Serio Morto, fino a quando il fiume dopo aver lambito le mura della cittadina si getta in Adda). La cittadina, termine del nostro percorso, merita una visita per i suoi antichi monumenti e per la sua cerchia muraria perfettamente conservata.

 Ultimo aggiornamento: 07/12/2018


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto