Ferie e l'eremo di Sant'Eusebio

a piccola frazione di Ferie, adagiata sulle antiche coste dell'Adda è amministrativamente divisa in tre comuni: Pizzighettone, San Bassano e Formigara.

Per la amenità del paesaggio e la sua disposizione urbanistica qualcuno ha ipotizzato "Ferie" quale località di vacanza sin dall'antichità. In realtà il toponimo derivante dal latino medievale "feria" luogo di traghettamento e dal verbo latino "ferre" portare e trasportare potrebbe appunto adattarsi ad un luogo di passaggio tra una sponda e l'altra del fiume Adda.

Il piccolo borgo con il saliscendi delle sue vie e l'esposizione delle sue case sulla costa verso il tramonto è sormontato, poiché si trova sulla costa più alta, da un piccolo oratorio dedicato alla Madonna del Rosario. Il tempietto costruito nel 1927 è collegato al resto del paese da una lunghissima scalinata ombreggiata da un doppio filare di robinie. Remotissime sono comunque le origini della frazioncina. Alcune testimonianze storico-architettoniche ci suggeriscono che già ai tempi dei romani vi fosse un nucleo di abitazioni.

Poco distante, sempre adagiato sulla costa in posizione dominante, si trova la Chiesa di Sant'Eusebio, costruita su un sacello romano verso il IV o V secolo. È questo sicuramente uno dei più suggestivi luoghi di questa parte della pianura cremonese. Il piccolo oratorio si trova al termine di una strada in salita, contornato da grandi alberi cresciuti a ridosso della roggia Caorsa che scorre vicinissima. Nella sua semplicità, adagiato su un prato verde, è luogo di pace e meditazione. Un piccolo portico, il grazioso campaniletto e l'originaria antica abside definiscono l'esterno della struttura. L'interno ad una sola navata, completamente spoglio ha quale unica nota pittorica di tutto l'edificio un affresco sopra l'altar maggiore che rappresenta una crocifissione. Ai piedi della croce, Maria e il Santo Vescovo Eusebio.

 Ultimo aggiornamento: 03/12/2018
Paesaggio intorno alla frazione
I dintorni della frazione.
La Madonna del Rosario
La chiesa della Madonna del Rosario.
L'eremo di Sant'Eusebio
L'eremo di Sant'Eusebio.


Scrivici
Un pratico modulo da compilare per corrispondere direttamente con gli uffici comunali.


Valuta questo sito
Inviaci un feedback su sito e accessibilità.

torna all'inizio del contenuto