Con il termine confraternita s'intende un'associazione di fedeli costituitasi per incrementare un particolare tipo di culto e di opere caritative. Non si hanno notizie precise sulla data di fondazione, certamente dopo il 1474 anno nel quale un padre domenicano fondò la prima per esaltare la devozione al Santo Rosario.
Notizie precise, da alcune visite pastorali, si hanno circa la nostra intorno alla metà del 1600, quando vi sono iscritti circa 300 confratelli e altrettante consorelle.
Essa aveva sede presso l'oratorio della Beata vergine del Rosario, ed è grazie al fervore di questo gruppo di fedeli se la chiesa di Basso Serio si arricchisce di arredi e di opere d'arte e se assume, nel '700, l'aspetto architettonico attuale.
La Confraternita era retta da un priore, da un sottopriore nonché da un cancelliere e da un tesoriere; la loro elezione annuale avveniva la prima domenica di ottobre (nella festa della Madonna del Rosario), loro compito era di diffondere la preghiera del Rosario che era recitata quotidianamente nella chiesetta ove si celebrava anche la messa festiva.
Era fatta anche una questua nel mese di maggio, e qui si hanno interessanti notizie circa la raccolta delle "galette" (i bozzoli dei bachi da seta), poiché venivano raccolti anche beni in natura. Con il ricavato si pensava ai paramenti della chiesa, all'olio per le lampade,alla manutenzione dell'edificio e degli arredi e per la celebrazione delle messe.
Nel 1878, quando fu sciolta, contava solo 40 iscritti. Vi erano in paese altre tre confraternite: della Santissima Trinità, della Madonna del Carmine e del Corpus Domini.