Descrizione
In occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, lunedì 8 settembre 2025 i fisioterapisti dell’ASST di Cremona, insieme agli studenti del corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Brescia (sede di Cremona), saranno presenti a Spazio Comune (Piazza Stradivari, Cremona) dalle 15.00 alle 19.00 per offrire consulenze alle persone che lo desiderano e dare a tutti la possibilità di misurare la propria forza di prensione, ossia la capacità della mano di stringere o afferrare un oggetto, un parametro importante per valutare la funzionalità e l'integrità dell'arto superiore e la salute generale di una persona. Se è vero che la forza muscolare è un sintomo di salute, al contrario la riduzione o la mancanza di forza muscolare, fisiologica dopo i quarantanni, spesso è un segnale da non sottovalutare che merita approfondimenti diagnostici. L’iniziativa è ad accesso libero.
Perdita di forza muscolare: dopo i 50 anni meglio monitorare
Una perdita di forza muscolare, anche dopo sforzi minimi, può indicare cause diverse, tra cui l'inattività fisica, carenze nutrizionali, malattie infettive, disturbi metabolici o condizioni più gravi come la sarcopenia, cioè «la progressiva riduzione della massa e della forza muscolare che si verifica con l’avanzare dell’età» – spiega Roberto Bosoni, coordinatore del Servizio di Fisioterapia e Riabilitazione dell’ASST di Cremona – «È un processo fisiologico, ma quando si sviluppa in maniera molto accelerata, può generare una diminuzione dell’equilibrio, aumentare la fragilità e favorire le cadute».
Per questo è importante misurare la forza muscolare e intervenire tempestivamente. «Il test di prensione che proporremo è rapido, indolore e consente di individuare precocemente eventuali segnali di perdita di forza, soprattutto dopo i 50 anni» – conclude Bosoni. In base all’esito del test, chi partecipa all’iniziativa potrà ricevere indicazioni su prevenzione e comportamenti corretti, nella consapevolezza che, quando la debolezza muscolare è persistente e ingiustificata, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi corretta».
Attenzione ai dolori muscolari quotidiani
«Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’iniziativa di lunedì 8 settembre, è la prima volta che viene organizzata e la risposta dei cittadini è molto importante anche in termini di prevenzione», dichiara Cristian Carubelli, fisioterapista dell’ASST di Cremona e direttore didattico del Corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Brescia (sede di Cremona).
Molte persone convivono quotidianamente con dolori muscolari senza darvi troppo peso. Questa è l’occasione per un colloquio conoscitivo con i fisioterapisti e soprattutto per misurare la forza di prensione. «Il dispositivo che utilizzeremo per fare il test si chiama hand grip», spiega Carubelli. - «la persona dovrà impugnare un sensore e stringere con la massima forza. I dati vengono registrati e confrontati con i valori di riferimento su un tablet collegato. Si tratta di un test rapido, indolore perché fornisce elementi utili per rilevare la condizione muscolare e orientare le scelte diagnostiche per eventuali approfondimenti clinici».
Fisioterapista, riabilitazione ad alta complressità
«Il lavoro del fisioterapista è molto più complesso e articolato di quanto si è abituati a pensare», aggiunge Bosoni. «Oltre alla riabilitazione ambulatoriale e domiciliare, siamo presenti nei reparti per acuti degli ospedali di Cremona e Casalmaggiore. La nostra attività si svolge in prevalenza al letto del paziente dove interveniamo rapidamente per avviare subito il percorso riabilitativo attraverso la mobilizzazione e ridurre i tempi di recupero e, di conseguenza, anche i tempi di degenza». In tal senso il fisioterapista svolge un ruolo rilevante anche in reparti ad alta intensità, come la terapia intensiva, in ambito oncologico e aree specialistiche come la riabilitazione respiratoria, la neurologia, l’ortopedia».
A cura di
Contenuti correlati
- "Camminando un Po", edizione 2025
- Nuovi corsi gratuiti per assistente socio-assistenziale e operatore socio-sanitario
- Prevenzione dell'infezione da West Nile Virus (Virus del Nilo Occidentale)
- Allerta – Ustioni causate dalla pianta Heracleum mantegazzianum
- Servizi integrativi di inclusione educativa e scolastica rivolta ad alunni con disabilità sensoriale anno educativo/scolastico 2025/2026
- Prevenzione cardiovascolare: un 'open-day' il 27 maggio
- La salute delle donnne: una settimana di prevenzione
- ASST Cremona: vaccinazioni anti-Covid
- Non solo 'Meno', ma una 'Pausa' per ripartire. (H) Open Day il 18 ottobre
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025, 08:31